Ancora una volta, la Corte di Cassazione si pronuncia in materia di autovelox e ancora una volta rimette ordine tra le pieghe della giungla normativa che regola le sanzioni da autovelox. La Seconda Sezione Civile della Suprema Corte, con l'Ordinanza n. 12924 del 14 maggio 2025, ha ribadito un principio fondamentale: l'apparecchiatura "autovelox" deve ...
-
-
L’ennesima condanna del Segretario Comunale: anche la Cassazione chiude la porta a Falcone
Ancora una volta, il nome di Cesidio Falcone, ex Segretario Comunale del Comune di Sante Marie, attualmente ancora in forza presso il nostro Comune (così come anche presso il Comune di Capistrello e forse anche in altri comuni), torna al centro dell’attenzione giudiziaria. Dopo la condanna inflitta dalla Corte d’Appello dell’Aquila con la sentenza ...
-
Affidamenti senza gara e falso ideologico. Quando le mie “teorie” sono confermate da sentenze e dall’ANAC.
Premessa doverosa. Qualsiasi cosa scriva su questo blog, non avrà alcuna conseguenza nei confronti della Segen, nel primo caso perché dovrebbe esserci una rivalsa da enti che non ne hanno alcuna volontà, essendo complici, indipendentemente dal fatto che ad essere danneggiati sono i cittadini, incolpevoli, gli stessi che loro dovrebbero rappresentare, ma verranno sempre ...
-
Il paese delle idee … senza un’idea per i bandi
Mentre centinaia di piccoli comuni italiani continuano a presentare progetti concreti per migliorare la qualità della vita e investire in mobilità sostenibile e impiantistica sportiva, il Comune di Balsorano sembra ancora incapace di muoversi con la tempestività e chiarezza necessarie per accedere ai finanziamenti pubblici. Quindi dopo aver rinunciato in passato a bandi come “Bici ...
-
La democrazia alla cieca: approvati verbali inesistenti per un quinquennio
Il 22 aprile 2025, il TAR Liguria (Sez. I, sentenza n. 458) ha pronunciato una decisione destinata a far discutere almeno i nostri amministratori locali e i cittadini attenti alla democrazia di prossimità. Al centro del giudizio, una norma regolamentare adottata da un Comune ligure che prevedeva che, in caso di videoregistrazione delle sedute ...
-
Rifiuti a Balsorano: canone alle stelle (con una novità) e trasparenza sotto terra
Che ci siano differenze tra i comuni, può starci, che ci siano differenze di trattamento tra comuni e i soggetti gestori del servizio rifiuti, questo non è ammissibile da nessuna parte, anche perché uno è il controllore, l'altro il controllato. Gli amministratori sono chiamati a gestire le risorse pubbliche che provengono sia dalla tassazione locale, ...
-
Dal sogno del 2018 alla disfatta del 2025: come è stato sprecato il finanziamento “Sport e Periferie”
Nel 2018 veniva riproposto il Bando "Sport e Periferie", con scadenza fissata al 17 dicembre 2018, un'opportunità straordinaria per i Comuni italiani. Un’occasione rara (non unica), perché a differenza di altre misure, si premiava la progettualità concreta attraverso una graduatoria nazionale, valutando il cofinanziamento, la polifunzionalità degli impianti, il livello di progettazione, la natura ...
-
TARI 2025: novità normative, retroattività e il peso delle perequazioni
Nel complesso e spesso contraddittorio panorama della fiscalità locale, la gestione della Tari – la tassa sui rifiuti – si conferma uno dei nodi più intricati da sciogliere. Le recenti delibere di Arera e i provvedimenti normativi inseriti nel decreto sulle sanatorie fiscali hanno generato una situazione paradossale, in cui bonus pensati per agevolare ...
-
Quando la forma copre la sostanza: affidamenti in house e il rischio di legittimazione dell’illegittimo
"La legge è uguale per tutti". Una frase che campeggia in ogni aula di tribunale, simbolo della giustizia imparziale. Ma quando si guarda al modo in cui vengono gestiti alcuni affidamenti pubblici, il dubbio si insinua: e se, in fondo, quella scritta valesse solo per qualcuno? I recenti fatti di Foggia, link 1, link 2, ...
-
Disguidi, silenzi e magie amministrative: cronaca tragicomica di un decreto ingiuntivo
C’è qualcosa di surreale – anzi, di epicamente grottesco – nelle dichiarazioni del sindaco e del segretario (rigorosamente con la s minuscola) sul famoso decreto ingiuntivo dell’Avv. Paolini, rilasciate in occasione dello scorso consiglio comunale, quello che ha approvato tra l'altro l'ennesimo aumento della TARI discusso dal presidente del consiglio, tornato dietro insistenza in ...
-
Altro che “no profit”: la gestione SEGEN frutta, ma le tariffe salgono (+4% rispetto al 2024)
Con un utile netto superiore al 7% e un TIR del 246%, la “partecipata” genera più margini di un operatore privato. Nel pieno della riforma introdotta dal DPCM 24/2025 e dalla delibera Arera 133/2025, che disciplinano il nuovo bonus sociale TARI a favore delle famiglie economicamente svantaggiate, emergono gravi criticità operative e scelte discutibili, che ...
-
Tra opportunità e opacità: il progetto fotovoltaico di Balsorano (ultima parte)
Continua dalla prima parte ... Cosa aveva fatto tramutare un debito vantato di 112.859,00 euro oltre interessi, in un indennizzo di 60 mila euro? Diciamo che in parte ha contribuito uno studio legale di Roma, il quale aveva ricevuto sul finire del 2019, dopo un lungo pressing, l’incarico di valutare il caso "Balsorano Energia", purtroppo quando ...












