

- presenza di ultra sessantacinquenne;
- presenza di disabili con handicap riconosciuti ex art. 3 co. 3 Legge 104/92, ovvero con una invalidità superiore al 66%.
- (fascia A) reddito annuo imponibile complessivo del nucleo familiare (ultima dichiarazione), rapportato ai mesi di pagamento del canone, non superiore a due pensioni minime INPS anno 2018 (non superiore ai € 13.192,92) rispetto al quale l’incidenza del canone sul reddito non sia inferiore al 14% (ossia un affitto superiore a 1.847,01 € annui o 153,92 € al mese);
- (fascia B) reddito annuo imponibile complessivo non superiore a € 15.853,63 rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 24% (ossia un affitto annuo superiore a 3.804,87€, ossia 317,07€ mensili).
- per i nuclei familiari in possesso dei requisiti previsti per la Fascia A, l’incidenza del canone sul reddito va ridotta fino al 14% e il contributo da assegnare non deve comunque essere superiore ad €. 3.098,74/anno;
- per i nuclei familiari in possesso dei requisiti previsti per la Fascia B l’incidenza del canone sul reddito va ridotta fino al 24% e il contributo da assegnare non deve comunque essere superiore ad €. 2.324,05/anno;
- per i nuclei familiari che includono ultra sessantacinquenni, disabili (handicap sup. 66%) o per altre analoghe situazioni di particolare debolezza sociale, il contributo da assegnare può essere incrementato fino ad un massimo del 25% o, in alternativa, in relazione al possesso dei requisiti per beneficiare dei contributi, i limiti di reddito per la Fascia A e per la Fascia B, possono essere innalzati fino ad un massimo del 25%.
- i titolari di contratti di locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A1, A8, A9;
- i nuclei familiari nei quali anche un solo componente risulti titolare del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo, ai sensi dell’art.2 della L.R. 13/89, situato in qualsiasi località del territorio nazionale;
- i richiedenti che non siano titolari di un contratto regolarmente registrato;
- i richiedenti in possesso di un reddito superiore a quello stabilito per le fasce A e B;
- i nuclei familiari che abbiano in essere un contratto di locazione di alloggio di E.R.P.
- copia documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente (sono valide anche tutte quelle con data di scadenza successiva al 31 gennaio 2020);
- copia del titolo di soggiorno valido (solo per i cittadini extra U.E.);
- fotocopia contratto di locazione riportante il timbro di registrazione all’Ufficio del Registro nonché copia dell’attestato di pagamento annuale (2019) dell’imposta di registro;
- copia delle ricevute che attestato il pagamento del canone di locazione anno 2019 munito di bollo di € 2,00;
- copia della dichiarazione dei Redditi (CU 2019, 730/2019 o Unico 2019) di tutti i componenti del nucleo familiare relativamente ai redditi percepiti nell’anno 2018;
- Certificazione sanitaria attestante eventuale presenza nel nucleo familiare di componenti disabili, da cui risulti il riconoscimento dell’handicap ex art. 3 comma 3 L. 104/92, ovvero un’invalidità superiore al 66%;
- Copia dell’IBAN sul quale accreditare il contributo eventualmente assegnato;
Scarica il Modulo di domanda (corretto)
![]() Se qualcuno si sentisse calunniato, diffamato, chiamato in causa in modo improprio in ragione di quello che è stato scritto, potrà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore verificare la richiesta e se necessario procedere alla rettifica dell’articolo (entro 72 ore dalla segnalazione). In caso contrario ogni articolo manterrà la propria validità. |
![]() Gli articoli conservano il loro contenuto originale a tempo indeterminato. Eventuali revisioni o correzioni successive vengono indicate nell’articolo. Se il numero della revisione è 1.0, l’articolo non ha subito variazioni dalla data di pubblicazione. Eventuali rettifiche, anche imposte esternamente, verranno evidenziate e commentate. |
![]() Il contenuto è disciplinato nei termini della licenza CC BY-NC-SA in particolare è permesso distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell’originale, (quindi ad ogni derivato non sarà permesso l’uso commerciale). |
![]() Le immagini sono prelevate da google pertanto non sappiamo se i contenuti sono legalmente concessi in licenza. Alcuni articoli sono tratti da notizie diffuse su internet da più fonti. Qualora le immagini o gli articoli siano protetti da copyright, basterà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore procedere alla rimozione immediata. |
![]() Il sito è e resterà senza scopo di lucro per tutta la sua esistenza. La sua funzione resta quella di aggiornare la cittadinanza sulle scelte dell’amministrazione rendendoli partecipi della vita politica del paese e contribuire alla sua stessa crescita. Inoltre si cercherà di tenervi aggiornati sulle novità normative che di volta in volta vengono emanate. |
![]() Gli articoli pubblicati non sono proforma ma risultati di ricerche, analisi e valutazioni, scritti nel poco tempo a disposizione. Sicuramente non privi di errori dovuti all’impossibilità di perfezionare quanto pubblicato in tempi rapidi. L’obiettivo resta quello di fornire informazioni veritiere in maniera totalmente gratuita e sufficientemente corretta. |
![]() La critica politica, se è vero che può essere di parte, è utile per “esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i risultati della loro attività per scegliere, selezionare, distinguere il vero dal falso, il certo dal probabile, il bello dal meno bello o dal brutto, il buono dal cattivo o dal meno buono”. Un critico è qualcuno che da’ il meglio di sé quando qualcun’altro ha dato il proprio peggio. |