È stato pubblicato dalla Regione Abruzzo l’avviso per accedere al fondo destinato alle famiglie in difficoltà economiche a causa della crisi provocata dall’emergenza Coronavirus.
Il fondo, stanziato con il “Cura Abruzzo“, porterà sui conti correnti mille euro a nucleo fino all’esaurimento dei 5 milioni di euro stanziati.
Le domande potranno essere compilate a partire da questa sera a mezzanotte (ieri per chi legge dalle 00:01 del 17 aprile 2020) e l’avviso resterà aperto per 7 giorni (fino alle 23:59 di giovedì 22 aprile 2020).
Questi i requisiti per poter accedere al fondo:
avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea;
condizione di stranieri titolari di permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/ CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo);
stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive integrazioni e modificazioni;
essere residenti in Abruzzo al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, in modo continuativo;
avere un valore complessivo, alla data di pubblicazione delle legge regionale (7 aprile 2020), dei depositi presenti sulla totalità dei conti correnti bancari e/o postali intestati ai componenti del nucleo familiare (per la quota parte nel caso di c/c cointestati con soggetti non appartenenti al nucleo familiare) e degli strumenti finanziari dagli stessi posseduti/sottoscritti (salvo buoni e/o titoli vincolati intestati ai minori), non superiore a 2 mila euro, incrementato di 1.000 euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al secondo, fino a un massimo di 5 mila euro;
non essere titolari, a pena di esclusione, della nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego (Naspi) e dell’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata (Dis-Coll);
non essere titolari, a pena di esclusione, di reddito da lavoro subordinato pubblico o privato (ad esclusione di pensione), ovvero di altre forme di sostegno economico o al reddito erogate da enti pubblici (ad eccezione del contributo di solidarietà’ alimentare erogato dal Comune ai sensi dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile.
Alla domanda devono essere allegati:
l’autocertificazione da parte del soggetto richiedente attestante il possesso dei requisiti richiesti;
la fotocopia dei documenti d’identità in corso di validità del richiedente e di tutti i componenti il nucleo familiare (esclusi i minori);
la fotocopia del codice fiscale e per i soggetti stranieri la fotocopia del permesso di soggiorno.
Sulla base del numero delle domande pervenute, la Giunta regionale si riserva di determinare, con successiva deliberazione, l’entità del contributo da erogare a favore dei nuclei familiari appartenenti a una o più categorie.L’erogazione del contributo non tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande. Al termine dell’istruttoria, la Regione provvederà ad accreditare il contributo direttamente sul conto corrente bancario o postale indicato nella domanda dal nucleo familiare richiedente. Dopo l’erogazione dei contributi verranno effettuati controlli sulla veridicità delle domande anche avvalendosi del supporto della guardia di finanza e dell’Agenzia delle entrate attraverso la stipula di appositi protocolli d’intesa.
Le priorità sono rispettivamente:
nuclei familiari in cui siano presenti persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza ai sensi dell’allegato 3 al DPCM del 5 dicembre 2013, n.159;
nuclei familiari con almeno 3 figli o altre persone a carico;
nuclei familiari con 2 figli o altre persone a carico;
nuclei familiari con 1 figlio o altre persone a carico;
nuclei familiari composti da due persone senza figli o altre persone a carico;
nuclei familiari composti da una sola persone.
Si considerano altre persone a carico i genitori, compresi quelli naturali e adottivi, nonni, adottandi, generi, nuore, suoceri, fratelli e sorelle, purché privi di reddito e conviventi con il richiedente.
Questo è il link dal quale inoltrare la domandahttps://app.regione.abruzzo.it/avvisipubblici/2020-04-covid-beni-necessita. Qui invece troverete l’allegato all’avviso con i termini e requisiti di presentazione il modulo di autocertificazione.
Al di la’ dello “spot politico” sui 1.000 € del “Cura Abruzzo” la misura è in proporzione minore (circa la metà) alla quota assegnata alla Regione dalla ripartizione dei 400 milioni distribuiti ai comuni in forma di buono spesa tramite il provvedimento “Cura Italia” che oltre a condividerne il nome ne condivide anche la finalità. La differenza sostanziale è nella presenza dei vincoli di esclusioni quali i depositi sui conti correnti e l’esclusione di chi percepisce sostegni economici pubblici. Probabilmente i 1.000 € si ridurranno a 200/300 euro a famiglie di 4 persone visto che la platea sarà simile a quella già coinvolta per il buono spesa (circa il 20% della popolazione) che si distribuiranno i 5 milioni complessivi.L’altro fondo istituito dal Cura Abruzzo è quello da 6 milioni destinato alle piccole e medie imprese e agli autonomi. Questa misura darà la possibilità di rimborsare a fondo perduto il 40% delle spese di investimento di riconversione, relativi a questo particolare momento, fino a un massimo di 5 mila euro. Anche in questo caso, è prevista una semplificazione e velocizzazione delle procedure per poter far domanda. Il bando sarà a sportello ma non ci saranno click day.
Inoltre la Regione ha sospeso il pagamento del bollo auto, rimandando la scadenza dei termini al 31 luglio.
Se qualcuno si sentisse calunniato, diffamato, chiamato in causa in modo improprio in ragione di quello che è stato scritto, potrà scrivere all'indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell'editore verificare la richiesta e se necessario procedere alla rettifica dell’articolo (entro 72 ore dalla segnalazione). In caso contrario ogni articolo manterrà la propria validità.
Gli articoli conservano il loro contenuto originale a tempo indeterminato. Eventuali revisioni o correzioni successive vengono indicate nell'articolo. Se il numero della revisione è 1.0, l’articolo non ha subito variazioni dalla data di pubblicazione. Eventuali rettifiche, anche imposte esternamente, verranno evidenziate e commentate.
Il contenuto è disciplinato nei termini della licenza CC BY-NC-SA in particolare è permesso distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell'opera all'autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell'originale, (quindi ad ogni derivato non sarà permesso l'uso commerciale).
Le immagini sono prelevate da google pertanto non sappiamo se i contenuti sono legalmente concessi in licenza. Alcuni articoli sono tratti da notizie diffuse su internet da più fonti. Qualora le immagini o gli articoli siano protetti da copyright, basterà scrivere all'indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell'editore procedere alla rimozione immediata.
Il sito è e resterà senza scopo di lucro per tutta la sua esistenza. La sua funzione resta quella di aggiornare la cittadinanza sulle scelte dell’amministrazione rendendoli partecipi della vita politica del paese e contribuire alla sua stessa crescita. Inoltre si cercherà di tenervi aggiornati sulle novità normative che di volta in volta vengono emanate.
Gli articoli pubblicati non sono proforma ma risultati di ricerche, analisi e valutazioni, scritti nel poco tempo a disposizione. Sicuramente non privi di errori dovuti all'impossibilità di perfezionare quanto pubblicato in tempi rapidi. L’obiettivo resta quello di fornire informazioni veritiere in maniera totalmente gratuita e sufficientemente corretta.
La critica politica, se è vero che può essere di parte, è utile per “esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i risultati della loro attività per scegliere, selezionare, distinguere il vero dal falso, il certo dal probabile, il bello dal meno bello o dal brutto, il buono dal cattivo o dal meno buono". Un critico è qualcuno che da’ il meglio di sé quando qualcun altro ha dato il proprio peggio.
Dopo quasi 4 mesi di silenzio assoluto, torna a riunirsi il Consiglio Comunale. Però sembra che tra le due date non sia successo assolutamente nulla. Infatti si approva un DUP ed un bilancio prodotto ai primi di dicembre dello scorso anno e approvato sul finire dello stesso mese. Non ho parole. Comunque io ci provo lo stesso a proporre dei correttivi al bilancio ma credo che
Il calo dei consumi ha permesso la rimodulazione dei costi e l’Arera ha programmato per il secondo semestre 2020 una riduzione del costo del Gas pari al 13,5% e dell’elettricità pari al 18,3%. Bisogna però tener presente che non corrisponde al vero l’affermazione che le bollette sono sospese infatti la delibera 60/2020/R ha stabilito che dal 10 marzo al 13
Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.