Ormai il primo giorno di scuola è dietro l’angolo.
Non c’è una data univoca per tutta Italia perché il primo giorno di scuola dipende dal calendario scolastico deliberato da ogni singola regione e, all’interno di queste, ciascuna scuola può decidere di apportare delle modifiche.
Con il calendario scolastico ogni regione stabilisce: primo e ultimo giorno di scuola, ponti scolastici e vacanze in occasione di festività nazionali come il Natale e la Pasqua.
Le lezioni, nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado, inizieranno il 16 Settembre e termineranno l’8 Giugno (anticipato al primo giorno lavorativo precedente nel caso in cui l’8 giugno cada in giorno festivo o posticipato, se necessario, per garantire i 205 giorni di lezioni).
Le scuole dell’infanzia possono, in base al piano dell’offerta formativa, anticipare la data di apertura, mentre la chiusura è fissata al 30 giugno.
Le singole istituzioni scolastiche, nella propria autonomia, d’intesa con gli Enti Locali erogatori dei servizi scolastici ed adottando soluzioni organizzative che garantiscano contemporaneamente il miglior servizio ed il rispetto delle esigenze espresse dalle famiglie, in relazione alle esigenze specifiche derivanti dal Piano dell’Offerta Formativa, hanno facoltà di procedere ad adattamenti del calendario regionale, purché siano garantiti:
apertura entro e non oltre il 16 settembre 2019 e la chiusura l’8 giugno 2020;
numero minimo di 205 giorni di lezione (per gli Istituti scolastici che hanno l’orario articolato su 6 giorni alla settimana); numero minimo di 173 giorni di lezione (per gli Istituti scolastici che hanno l’orario articolato su 5 giorni alla settimana).
La Regione Abruzzo ha appena appena pubblicato sul Bura n.35 del 04.09.2019 il Calendario scolastico regionale anno scolastico 2019/2020 approvato con Deliberazione 10.06.2019 n. 324. Il calendario è determinato come segue:
INIZIO: lunedì 16 settembre 2019 per tutte le scuole di ogni ordine e grado;
FINE: lunedì 8 giugno 2020 per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e martedì 30 giugno 2020 per la scuola dell’infanzia;
FESTIVITÀ OBBLIGATORIE: tutte le domeniche, 1° novembre, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, lunedì dopo Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, festa del santo Patrono (23 aprile 2020);
SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE nei seguenti giorni: 2 novembre, 24, 27, 28, 30 e 31 dicembre 2019; 2 3, 4 gennaio, 25 febbraio; 9,10,11 e 14 aprile, 2 maggio 2020; stabilire che, per l’a.s. 2019/2020, i giorni di attività didattiche nella scuola primaria e nella scuola secondaria di 1° e 2° grado sono: dal lunedì al sabato 205 (204 compresa la festa del Santo Patrono), dal lunedì al venerdì 173 (172 compresa la festa del Santo Patrono).
Nelle more del calendario si stabilisce anche che
le Istituzioni Scolastiche, per far fronte alle esigenze derivanti dai rispettivi Piani dell’Offerta Formativa, possono definire eventuali adattamenti, debitamente motivati, del Calendario scolastico regionale, fermo restando il numero complessivo dei giorni di lezione fissati nel medesimo Calendario, come specificato al precedente punto 2), nel rispetto di quanto disposto dal D.Lgs. n. 297/94 e dal D.P.R. n. 275/99, nonché delle disposizioni contenute nel CCNL del comparto scuola;
i suddetti adattamenti sono deliberati dalle Istituzioni Scolastiche, anche previe intese con quelle ricadenti nel medesimo territorio per fare emergere, ove possibile, scelte simili riferite in particolare ai periodi di chiusura ulteriori delle scuole, tenendo conto anche delle caratteristiche di multietnicità delle classi, per consentire agli allievi interessati il rispetto delle principali festività religiose;
i suddetti adattamenti possono riguardare la data di inizio, nonché la sospensione, nel corso dell’anno scolastico, delle attività didattiche, da compensare, in altri periodi dell’anno scolastico, attraverso congrue modalità e tempi di recupero;
le Istituzioni Scolastiche sono tenute a comunicare tempestivamente il proprio calendario, debitamente approvato, agli studenti, alle loro famiglie e alle istituzioni preposte all’organizzazione del sistema scolastico e dei relativi servizi complementari;
le Istituzioni Scolastiche sono tenute, altresì, a comunicare il proprio calendario, debitamente approvato, al Servizio “Istruzione” del Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università.
Se qualcuno si sentisse calunniato, diffamato, chiamato in causa in modo improprio in ragione di quello che è stato scritto, potrà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore verificare la richiesta e se necessario procedere alla rettifica dell’articolo (entro 72 ore dalla segnalazione). In caso contrario ogni articolo manterrà la propria validità.
Gli articoli conservano il loro contenuto originale a tempo indeterminato. Eventuali revisioni o correzioni successive vengono indicate nell’articolo. Se il numero della revisione è 1.0, l’articolo non ha subito variazioni dalla data di pubblicazione. Eventuali rettifiche, anche imposte esternamente, verranno evidenziate e commentate.
Il contenuto è disciplinato nei termini della licenza CC BY-NC-SA in particolare è permesso distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell’originale, (quindi ad ogni derivato non sarà permesso l’uso commerciale).
Le immagini sono prelevate da google pertanto non sappiamo se i contenuti sono legalmente concessi in licenza. Alcuni articoli sono tratti da notizie diffuse su internet da più fonti. Qualora le immagini o gli articoli siano protetti da copyright, basterà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore procedere alla rimozione immediata.
Il sito è e resterà senza scopo di lucro per tutta la sua esistenza. La sua funzione resta quella di aggiornare la cittadinanza sulle scelte dell’amministrazione rendendoli partecipi della vita politica del paese e contribuire alla sua stessa crescita. Inoltre si cercherà di tenervi aggiornati sulle novità normative che di volta in volta vengono emanate.
Gli articoli pubblicati non sono proforma ma risultati di ricerche, analisi e valutazioni, scritti nel poco tempo a disposizione. Sicuramente non privi di errori dovuti all’impossibilità di perfezionare quanto pubblicato in tempi rapidi. L’obiettivo resta quello di fornire informazioni veritiere in maniera totalmente gratuita e sufficientemente corretta.
La critica politica, se è vero che può essere di parte, è utile per “esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i risultati della loro attività per scegliere, selezionare, distinguere il vero dal falso, il certo dal probabile, il bello dal meno bello o dal brutto, il buono dal cattivo o dal meno buono”. Un critico è qualcuno che da’ il meglio di sé quando qualcun’altro ha dato il proprio peggio.
Direte, ma cosa c’entra il Comune di Capistrello con Balsorano? Che nel bene e nel male, entrambi sono soci della Segen, la società di raccolta rifiuti.
Ma partiamo dall'inizio.
Il 19 agosto 2019 la Segen invia al Comune di Capistrello, in occasione dell’approvazione del bilancio consolidato, la situazione dei debiti/crediti reciproci.
Da questa lettera si evince come il comune risulti ritardatario sui pagamenti
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n.203 del 30 agosto scorso, il decreto del Dipartimento per le Politiche della Famiglia del 27 giugno 2019 che regolamenta il rilascio della Carta della famiglia per il triennio 2019-2021.
La Carta è uno strumento che consentirà alle famiglie, con almeno tre figli conviventi di età non superiore a 26 anni di età, di accedere
Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.