Mentre a Capistrello si apre un concorso pubblico per istruttore amministrativo – categoria C (ex C1) – con il "semplice" requisito del diploma di scuola superiore, a Balsorano – con lo stesso segretario comunale – qualche anno fa fu imposto l’obbligo di una laurea magistrale in giurisprudenza, scienze politiche o economia. Stessa categoria, stesse mansioni (istruttore ...
-
-
Incarichi gratuiti ai pensionati nella PA: quando il rimborso spese solleva dubbi
Il Comune non è – o almeno non dovrebbe essere – un’azienda privata che distribuisce incarichi e risorse secondo logiche di convenienza o di amicizia. Il Comune, per sua natura, dovrebbe rappresentare l’istituzione più vicina al cittadino, quella chiamata a riequilibrare le disuguaglianze, a sostenere chi ha meno, a garantire che le risorse pubbliche vadano ...
-
In house fuori legge: l’ennesimo affidamento a SEGEN che calpesta le regole (e i numeri lo smascherano)
Castellafiume, Canistro, Sante Marie, ora è il turno di Civita d’Antino e lo schema si ripete: affidamento diretto “in house” a SEGEN, motivazione che scivola sulle parole giuste ma senza la sostanza richiesta dalla legge, comparazioni di comodo e conti raccontati a metà. Il risultato? Un atto che, alla prova di norme e giurisprudenza, appare illegittimo: ...
-
I debiti fuori bilancio occulti e la decadenza del Tuel
Ho ormai assodato che qualsiasi segnalazione alla Corte dei Conti, indipendentemente dalla gravità dei fatti, non sortirà alcun effetto, ma è utile a tutti coloro che potrebbero trovarsi in una simile situazione e/o indagati dalla stessa. In fondo la legge è uguale per tutti. Sinceramente, abolirei il TUEL per i comuni soggetti a controllo, viste ...
-
L’OIV che visse due volte… anzi, quattro
Sinceramente sono rimasto deluso dai miei ex colleghi di maggioranza, soprattutto perché continuano a dare quell'impressione di incapacità cognitiva, il che genera comunque un certo ottimismo per il mio ricorso al TAR, visto che continuano a votare quasiasi cosa il segretario gli passi davanti, senza mai farsi alcuna domanda, essendo il loro ruolo ridotto ...
-
Incentivi con il trucco: quando il Comune scrive le regole e poi le calpesta
Nel Comune di Balsorano, esiste un regolamento chiaro e deliberato dalla stessa Giunta comunale: disciplina la ripartizione degli incentivi tecnici per il personale interno impegnato nella gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture. Una normativa dettagliata, precisa nelle percentuali massime erogabili per ciascuna attività, con tetti rigidi soprattutto per quelle che più facilmente ...
-
Depurazione fantasma: il CAM cancella gli addebiti solo a chi protesta
C'è chi ha smesso di pagare la depurazione, ma solo dopo aver "lottato" (anche se non riesce ancora ancora ad ottenere il giusto rimborso).C’è chi, pur trovandosi nella stessa identica situazione, continua a ricevere bollette con voci che non dovrebbe pagare. Infatti ho constatato che il CAM – Consorzio Acquedottistico Marsicano – non ha ...
-
TARI: presunzioni illogiche e riduzioni legittime
Premessa. Prima dell'introduzione della TARSU, poi TARI, c'era la TARES e il Comune prevedeva molte riduzioni tra immobili ad uso stagionale, singolo occupante etc, per i quali era prevista una riduzione di 1/3, o per quelli privi di allacci e suppellettili che pagavano la sola quota fissa. Le tariffe infatti rispecchiavano queste numerose agevolazioni. I ...
-
Risorse decentrate o risorse discrezionali?
Negli enti locali, il Fondo per le Risorse Decentrate rappresenta lo strumento attraverso cui si valorizza il personale, si premiano i risultati e si sostiene l’efficienza amministrativa. Ma cosa succede quando le regole formali vengono ignorate, le cifre non tornano, e i documenti vengono negati o addirittura non esistono? Ma facciamo un passetto indietro. Nel nostro ...
-
Balsorano e Segen: 25 anni di “contratti” senza vera concorrenza
Tutto ha inizio nel 2000, anno nel quale tra il comune di Balsorano e la società Segen si sottoscrive una convenzione per lo smaltimento e il trattamento dei rifiuti, società creata a-doc qualche anno prima e da allora sempre guidata dallo stesso soggetto, nonostante sussista il limite dei 3 mandati consecutivi (siamo al 10° ...
-
Ennesima sentenza che dimostra l’assurdità di quella del TAR dell’Aquila n. 427/2021
Sinceramente, ho perso il conto delle sentenze che in questi anni hanno ribadito, con chiarezza disarmante, un principio tanto semplice quanto ovvio: il consigliere comunale ha diritto ad accedere al registro del protocollo. In tutta Italia, tranne che in un piccolo paese sperduto dell’Abruzzo: Balsorano. Sì, perché qui la giurisprudenza si fa in modo creativo, ...
-
Autovelox e querela di falso: la Cassazione complica i ricorsi
La Corte di Cassazione continua a ribadire un principio fondamentale: gli autovelox devono essere debitamente omologati per garantire la validità delle multe elevate tramite questi dispositivi. Tuttavia, la recente sentenza n. 13997/2025 introduce un ulteriore ostacolo per gli automobilisti che intendono contestare le sanzioni: la necessità di una querela di falso quando il verbale ...












