Corte di Cassazione, Sentenza n. 13148: il cittadino che si mette in strada sotto una forte nevicata, cosciente della situazione di pericolo in atto, non ha diritto al risarcimento in caso di sinistro.
I fatti: in periodo natalizio, sotto una forte e pericolosa nevicata e di fronte a una evidente situazione di rischio, l’automobilista decideva comunque di mettersi in strada per andare al lavoro. Ne scaturiva un prevedibile sinistro, a fronte del quale veniva presentata richiesta di risarcimento danni all’Ente.
La motivazione? Sarebbero state inidonee le misure adottate dal Comune per fronteggiare la forte nevicata.
In Tribunale viene ricordato innanzitutto che le domanda può essere legittimata solo se ricorrono in concreto le condizioni per attribuire all’ente la qualifica di custode. Ma non solo! Anche dando questa condizione per scontato è necessario accertare se, a fronte dell’obbligo del Comune di manutenzione delle strade, non sussista nel caso concreto, un comportamento del danneggiato tale da incidere nel dinamismo causale del danno, sino ad interrompere il nesso tra la condotta attribuibile all’ente e l’evento dannoso.
Fondamentale in questo senso sono i motivi per cui la persona si è trovata in strada. In questo caso il lavoro. Secondo il ricorrente non poteva ritenersi esigibile la rinuncia ad un giorno di lavoro, peraltro importante, a causa della situazione metereologica.
Diversa è l’opinione dei giudici: in previsione di una forte nevicata, il rischio di gravi problemi alla viabilità sarebbe stato talmente alto e tanto facilmente prevedibile che solo motivazioni più pressanti (ad es. questioni di salute) avrebbero potuto rendere comprensibile e non avventato l’uso di un veicolo.
Riassumendo: se l’automobilista si mette in strada sotto una forte nevicata per motivi non pressanti, l’amministrazione non ha nessuna colpa e non è tenuta a versare alcun risarcimento.
Se qualcuno si sentisse calunniato, diffamato, chiamato in causa in modo improprio su quello che abbiamo scritto, basterà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà nostra cura verificare la richiesta e se necessario procedere alla rettifica dell’articolo (entro 72 ore dalla segnalazione). In caso contrario ogni articolo manterrà la propria validità.
Gli articoli conservano il loro contenuto originale a tempo indeterminato. Eventuali revisioni o correzioni successive vengono indicate nell’articolo. Se il numero della revisione è 1.0, l’articolo non ha subito variazioni dalla data di pubblicazione. Eventuali rettifiche, anche imposte esternamente, verranno evidenziate e commentate.
Il contenuto è disciplinato nei termini della licenza CC BY-NC-SA in particolare è permesso distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell’originale, (quindi ad ogni derivato non sarà permesso l’uso commerciale).
Le immagini sono prelevate da google pertanto non sappiamo se i contenuti sono legalmente concessi in licenza. Alcuni articoli sono tratti da notizie diffuse su internet da più fonti. Qualora le immagini o gli articoli siano protetti da copyright, basterà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà nostra cura procedere alla rimozione immediata.
Il sito è e resterà senza scopo di lucro per tutta la sua esistenza. La sua funzione resta quella di aggiornare la cittadinanza sulle scelte dell’amministrazione rendendoli partecipi della vita politica del paese e contribuire alla sua stessa crescita. Inoltre cercheremo di tenervi aggiornati sulle novità normative che di volta in volta vengono emanate.
Gli articoli pubblicati non sono proforma ma risultati di ricerche, analisi e valutazioni, scritti nel poco tempo a disposizione. Sicuramente non privi di errori (anche grammaticali) dovuti all’impossibilità di perfezionare quanto pubblicato in tempi rapidi. L’obiettivo resta quello di fornire informazioni veritiere in maniera totalmente gratuita.
La critica politica, se è vero che può essere di parte, è utile per “esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i risultati della loro attività per scegliere, selezionare, distinguere il vero dal falso, il certo dal probabile, il bello dal meno bello o dal brutto, il buono dal cattivo o dal meno buono”. Un critico è qualcuno che da’ il meglio di sé quando qualcun’altro ha dato il proprio peggio.
Da sabato 1° luglio - di fatto da lunedì prossimo, 3 luglio - le imprese di costruzione, i progettisti e i cittadini potranno utilizzare i moduli unificati per inoltrare ai Comuni le istanze di Scia e gli altri titoli abilitativi alla realizzazione dei lavori in edilizia.
Sempre dal 1° luglio è applicabile anche la tabella che abbina ad ogni tipo di intervento
Più tutele a sindaci, assessori e consiglieri locali. La Camera dei deputati ha approvato ieri in via definitiva le norme che ampliano la portata del delitto di minaccia o violenza a un corpo politico. Ecco, in sintesi, le principali novità.
Più tutele a singoli amministratori. Viene estesa ai singoli componenti l’attuale fattispecie che punisce, con la reclusione da uno a sette
Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.