Ultimo articolo dell'anno. Sottotitolo. La crisi delle partecipate. Aciam Si avvia inesorabilmente la conversione dell’Aciam da una società a partecipazione pubblico-privata, con socio maggioritario la parte pubblica (51,38 % detenuto da 48 amministrazioni), ad una società ormai sotto il controllo del socio privato (Tekneko già potenzialmente al 66,70%), dopo l’inevitabile uscita dei Comuni di Carsoli (uno ...
Buon Natale
Che i desideri in questi magici giorni di festa si possano avverare e che la strada percorsa nel realizzarli vi porti solo felicità, fortuna, amore e salute!!! Auguri di Buon Natale a tutti i nostri lettori.
Nuovo codice della strada. Per gli autovelox serve sempre l’omologazione
Entra in vigore oggi (14 dicembre 2024, ndr) la revisione del Codice della strada, introdotta con la legge 25 novembre 2024, n. 177, che prevede diverse novità tra cui: tolleranza zero per guida in stato di ebrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti, sospensioni più lunghe della patente, obbligo di installazione del dispositivo di rilevazione ...
L’evoluzione dei mutui, in attesa dei prossimi già programmati
Nel 2019, prima delle due rinegoziazioni, la situazione dei debiti del comune prevedeva importo annuale di 221.502,89 euro, tra interessi (135.704,89 €) e capitale da restituire (85.798,00 €). All’epoca il comune aveva “in pancia” 23 mutui, di cui 2 in scadenza 2019, 6 con scadenza tra il 2021 e il 2022, 1 in scadenza 2023, ...
Sicurezza stradale o introiti comunali? Il dilemma del sindaco di Civita D’Antino
Ho letto l’articolo sul Centro di ieri 21 novembre 2024, dal titolo "Viabilità nella Valle Roveto: il dibattito. Troppi incidenti sulla superstrada. Cicchinelli: servono più autovelox". Ho pensato, ma si può essere più sfrontati del sindaco di Civita D’Antino? Non credo. Ho estrapolato quindi alcune frasi "simpatiche". “Ricordo che al mio insediamento, tre mandati fa, la ...
Un ennesimo DUP da libro dei sogni, con nuovi mutui e un debito previsto prossimo ai 7 milioni
Lo scorso 31 ottobre la Giunta Comunale ha approvato il DUP, o Documento Unico di Programmazione semplificato per il periodo 2025-2027, che trovate qui. Rassegnamoci. Il 2024 è l'ennesimo anno con le entrate tributarie record (1.239.288,00 € +10% rispetto al 2019 pari a 111.538,00 €), cifra che dovrebbe restare invariata vista la conferma delle aliquote IRPEF, ...
I compensi “anomali” dell’Amministratore Unico della Segen Holding
Ho voluto scrivere un articolo a parte ricostruendo quelli che sono stati i verbali e gli emolumenti elargiti all’Amministratore Unico della Segen Holding, precedentemente elargiti in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione della Segen Spa. Premessa I documenti sono stati resi pubblici solo dopo richiesta scritta a seguito della denuncia nei miei confronti da parte ...
I compensi gonfiati degli amministratori del CAM S.p.A. (e di altri)
È passata un po' in sordina, nonostante l'obbligo di pubblicazione sottoposto anche ai comuni soci, la Deliberazione n. 298 della Corte dei Conti dell’Abruzzo del 7 novembre scorso che ha richiamato gli amministratori del CAM S.p.A. su due aspetti, il primo era sul sistema di governance della società pubblica. Quando una società a controllo pubblico ...
Il diritto di critica e la reputazione negli enti pubblici
Interessante sentenza della CEDU, la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, emessa il 16 maggio 2024, con la quale è stato ribadito che il diritto alla reputazione dell’ente pubblico è molto limitato, poiché, essendo al servizio del cittadino, deve essere aperto a critiche. La sentenza CEDU (la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo), famosa anche per ...
Vergognoso supporto del Comune di Balsorano contro l’Autorità Nazionale Anticorruzione
Il TAR Lazio lo scorso 6 giugno ha emesso la sentenza n. 2369/2024, relativa a un ricorso presentato da ASMEL insieme a 153 (su oltre 4.000) comuni contro la delibera n. 195/2024 dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione). La delibera prevedeva la sospensione della qualificazione ottenuta da ASMEL, la cancellazione dall'elenco delle stazioni appaltanti qualificate e ...
Affidamento in House: quando la gara pubblica è solo un optional e sono i cittadini a pagarne il prezzo
Ah, l’affidamento in house! Quel meraviglioso strumento che, in teoria, dovrebbe essere l’ultima spiaggia, il piano B, il “se proprio non possiamo fare altrimenti”. Eppure, quando si tratta di gestione dei rifiuti, sembra che la gara ad evidenza pubblica diventi un concetto astratto, quasi filosofico. Prendiamo ad esempio la recente determinazione 219/2024/PAR della Corte dei ...