03
Nell’ultima rilevazione relativa al Fondo Europeo di sviluppo Regionale (FESR) relativo agli anni 2007-2013 la Regione Abruzzo stacca nettamente tutte le altre regioni perché è riuscita a certificare solo il 66,1% delle risorse che l’Europa mette a disposizione, ben lontano dall’obiettivo prefissato. Decisamente meglio invece per quanto riguarda il Fondo sociale europeo (FES) dove la nostra Regione riesce a raggiungere l’obiettivo con risorse certificate pari all’81,3%.
Il tempo è tiranno e da qui a fine anno restano da certificare 12,3 miliardi in tutte le Regioni. La situazione più critica è della Campania che se pur risulta aver centrato l’obiettivo, deve ancora certificare il 41,2% delle risorse FES. Similmente l’Abruzzo se pur risulta aver centrato gli obiettivi (+3,3%) deve ancora certificare il 18,7% delle risorse messe a disposizione dall’Europa sembre in ambito FES.
Situazione ben più critica se si parla di FESR dove l’allontanamento dagli obiettivi è avvenuto quasi esclusivamente nell’ultimo anno. Basta pensare che nelle precedenti scadenze (31 ottobre e 31 dicembre 2014), l’Abruzzo si era piazzato in buona posizione ed entro la soglia di tolleranza, per poi crollare a maggio 2015 e toccare il record negativo nazionale, distanziandosi dall’obiettivo addirittura del -18,8% con 1/3 di risorse ancora da certificare.
Le prossime scadenze sono il 31 ottobre e il 31 dicembre 2015.
Se entro il 31 dicembre queste regioni non riescono a certificarle, queste risorse andranno definitivamente perse.
![]() Se qualcuno si sentisse calunniato, diffamato, chiamato in causa in modo improprio in ragione di quello che è stato scritto, potrà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore verificare la richiesta e se necessario procedere alla rettifica dell’articolo (entro 72 ore dalla segnalazione). In caso contrario ogni articolo manterrà la propria validità. |
![]() Gli articoli conservano il loro contenuto originale a tempo indeterminato. Eventuali revisioni o correzioni successive vengono indicate nell’articolo. Se il numero della revisione è 1.0, l’articolo non ha subito variazioni dalla data di pubblicazione. Eventuali rettifiche, anche imposte esternamente, verranno evidenziate e commentate. |
![]() Il contenuto è disciplinato nei termini della licenza CC BY-NC-SA in particolare è permesso distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell’originale, (quindi ad ogni derivato non sarà permesso l’uso commerciale). |
![]() Le immagini sono prelevate da google pertanto non sappiamo se i contenuti sono legalmente concessi in licenza. Alcuni articoli sono tratti da notizie diffuse su internet da più fonti. Qualora le immagini o gli articoli siano protetti da copyright, basterà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore procedere alla rimozione immediata. |
![]() Il sito è e resterà senza scopo di lucro per tutta la sua esistenza. La sua funzione resta quella di aggiornare la cittadinanza sulle scelte dell’amministrazione rendendoli partecipi della vita politica del paese e contribuire alla sua stessa crescita. Inoltre si cercherà di tenervi aggiornati sulle novità normative che di volta in volta vengono emanate. |
![]() Gli articoli pubblicati non sono proforma ma risultati di ricerche, analisi e valutazioni, scritti nel poco tempo a disposizione. Sicuramente non privi di errori dovuti all’impossibilità di perfezionare quanto pubblicato in tempi rapidi. L’obiettivo resta quello di fornire informazioni veritiere in maniera totalmente gratuita e sufficientemente corretta. |
![]() La critica politica, se è vero che può essere di parte, è utile per “esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i risultati della loro attività per scegliere, selezionare, distinguere il vero dal falso, il certo dal probabile, il bello dal meno bello o dal brutto, il buono dal cattivo o dal meno buono”. Un critico è qualcuno che da’ il meglio di sé quando qualcun’altro ha dato il proprio peggio. |