Mentre partono i controlli su solai e controsoffitti per oltre 7 mila istituti, nelle casse di 407 enti locali arrivano circa 52 milioni di euro per “scuolesicure” entro il prossimo 24 dicembre. Il programma “scuolesicure” prevede interventi di messa in sicurezza delle scuole, di manutenzione straordinaria, per l’adeguamento alla normativa antisismica e per l’eliminazione delle barriere architettoniche, nonché per la rimozione dell’amianto.
L’unico ente della provincia dell’Aquila a far parte di questo primo elenco è il Comune di Sulmona. Ricordiamo che anche il nostro comune era in lista di attesa tra gli interventi (36mo su 122 enti) per ricevere un finanziamento per la messa in sicurezza dell’ormai ex scuola secondaria di 1° grado per complessivi 873.370,60 €, ormai non più praticabile visto il cambio di destinazione d’uso dell’immobile.
Il progetto è stato rifinanziato con 400 milioni di euro per 1.636 interventi dalla delibera Cipe del 30 giugno 2014. Con una lettera di agosto 2014, il Miur aveva comunicato ai sindaci, nominati commissari straordinari per le procedure, l’autorizzazione ad avviare subito le gare, con pubblicazione del relativo bando, o in caso di gare già espletate ad affidare i lavori. Le risorse assegnate agli enti locali a partire da gennaio 2015 dovevano essere utilizzate nello stesso anno per non essere conteggiate nel computo del patto di stabilità.
L’altro tassello riguarda invece l’avvio delle ispezioni su solai e controsoffitti di oltre 7mila scuole italiane, un intervento finanziato dalla «Buona Scuola» (legge n. 107/2015) che ha stanziato 40 milioni di euro per l’operazione. È stato firmato dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, il decreto che ha approvato la graduatoria degli istituti in cui saranno effettuati gli interventi.
Delle 13.584 candidature inviate dagli Enti locali, hanno ricevuto il via libera 7.304 ispezioni che verranno effettuate per una spesa complessiva di oltre 36 milioni di euro. Le risorse rimanenti saranno successivamente redistribuite, con un nuovo decreto. Le amministrazioni hanno tempo fino al 31 gennaio 2016 per affidare gli incarichi delle indagini diagnostiche: il Dm Miur ha infatti prorogato il termine previsto inizialmente per il 31 dicembre 2015.
Per garantire la sicurezza degli edifici e prevenire i crolli di solai e controsoffitti, la legge n. 107 del 2015 ha autorizzato la spesa di 40 milioni di euro per il 2015 per finanziare le indagini diagnostiche degli edifici scolastici. I criteri di erogazione delle risorse destinate agli enti locali sono stati definiti con Dm Miur 594/2015 mentre l’avviso pubblicato per il finanziamento è stato pubblicato il 15 ottobre scorso.
Questo l’elenco degli istituti aquilani che hanno richiesto ed ottenuto il piccolo contributo (costatiamo l’assenza dell’istituto della scuola elementare di Balsorano che è pur sempre un edificio vetusto)
Ente | Istituto | Importo richiesto |
Comune di Pescasseroli | Edificio adibito a scuola dell’infanzia | 3.902,48 € |
Comune di Pescasseroli | Edificio adibito a scuola dell’infanzia | 3.246,69 € |
Comune di Pescasseroli | Edificio adibito a scuola elementare e media | 3.902,48 € |
Comune di Pescasseroli | Edificio adibito a scuola elementare e media | 3.542,28 € |
Comune di Barrea | Scuola primaria | 3.795,22 € |
Comune di Pescocostanzo | Scuola materna comunale | 7.000,00 € |
Comune di Luco dei Marsi | Scuola media | 8.400,00 € |
Comune di Barrea | Scuola primaria | 4.521,00 € |
Comune di San Benedetto dei Marsi | “Umberto Sclocchi” | 4,000,00 € |
Comune di Avezzano | Scuola infanzia Caruscino | 2.000,00 € |
Comune di Avezzano | Scuola primaria “Giovanni XXIII” | 4.000,00 € |
Comune di Alfedena | Scuola primaria e dell’infanzia di Alfedena | 7.000,00 € |
Comune di Avezzano | Scuola primaria “G. Mazzini” | 4.000,00 € |
Comune di Avezzano | Scuola primaria San Pelino | 3.000,00 € |
Comune di San Benedetto dei Marsi | Scuola media di Via San Cipriano | 7.000,00 € |
Comune di Avezzano | Scuola infanzia via Salto | 3.000,00 € |
Comune di Castel di Sangro | Scuola dell’Infanzia di Castel di Sangro | 4.000,00 € |
Comune di Castel di Sangro | Scuola dell’Infanzia di Castel di Sangro | 7.000,00 € |
Comune di Castel di Sangro | Scuola Primaria di Castel di Sangro | 7.000,00 € |
Comune di Roccacasale | Scuola “C. Collodi” | 7.000,00 € |
Comune di Roccacasale | Scuola “C. Collodi” | 4.000,00 € |
Comune di Avezzano | Scuola secondaria di 1° grado “C. Corradini” ed “E. Fermi” | 6.000,00 € |
Comune di San Benedetto dei Marsi | “Iqbal Mashi” | 7.000,00 € |
Comune di Avezzano | Scuola secondaria di primo grado “L.Marini” | 5.000,00 € |
![]() Se qualcuno si sentisse calunniato, diffamato, chiamato in causa in modo improprio in ragione di quello che è stato scritto, potrà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore verificare la richiesta e se necessario procedere alla rettifica dell’articolo (entro 72 ore dalla segnalazione). In caso contrario ogni articolo manterrà la propria validità. |
![]() Gli articoli conservano il loro contenuto originale a tempo indeterminato. Eventuali revisioni o correzioni successive vengono indicate nell’articolo. Se il numero della revisione è 1.0, l’articolo non ha subito variazioni dalla data di pubblicazione. Eventuali rettifiche, anche imposte esternamente, verranno evidenziate e commentate. |
![]() Il contenuto è disciplinato nei termini della licenza CC BY-NC-SA in particolare è permesso distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell’originale, (quindi ad ogni derivato non sarà permesso l’uso commerciale). |
![]() Le immagini sono prelevate da google pertanto non sappiamo se i contenuti sono legalmente concessi in licenza. Alcuni articoli sono tratti da notizie diffuse su internet da più fonti. Qualora le immagini o gli articoli siano protetti da copyright, basterà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore procedere alla rimozione immediata. |
![]() Il sito è e resterà senza scopo di lucro per tutta la sua esistenza. La sua funzione resta quella di aggiornare la cittadinanza sulle scelte dell’amministrazione rendendoli partecipi della vita politica del paese e contribuire alla sua stessa crescita. Inoltre si cercherà di tenervi aggiornati sulle novità normative che di volta in volta vengono emanate. |
![]() Gli articoli pubblicati non sono proforma ma risultati di ricerche, analisi e valutazioni, scritti nel poco tempo a disposizione. Sicuramente non privi di errori dovuti all’impossibilità di perfezionare quanto pubblicato in tempi rapidi. L’obiettivo resta quello di fornire informazioni veritiere in maniera totalmente gratuita e sufficientemente corretta. |
![]() La critica politica, se è vero che può essere di parte, è utile per “esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i risultati della loro attività per scegliere, selezionare, distinguere il vero dal falso, il certo dal probabile, il bello dal meno bello o dal brutto, il buono dal cattivo o dal meno buono”. Un critico è qualcuno che da’ il meglio di sé quando qualcun’altro ha dato il proprio peggio. |