Esonero dal pagamento delle tasse scolastiche alle superiori e contributi per i libri

Di 27 Gennaio, 2017 0 0
Tempo di lettura: 2 Minuti

Buone notizie per la scuola. Il decreto numero 381 attuativo della delega della Buona Scuola sul diritto allo studio prevede l’esonero dal pagamento delle tasse Scolastiche alle superiori, già previsto dal decreto legislativo numero 226 del 2005 ma limitato agli alunni delle classi terze. Per l’anno 2018/2019 varrà anche per le classi quarte a cui si aggiungeranno l’anno seguente 2019/2020 le classi quinte.

I costi verranno coperti attraverso l’utilizzo del Fondo La Buona Scuola istituito dalla L.107/2015 e ammontano a 10,4 milioni per il 2018 e 29,7 milioni dal 2019.

La misura riguarderà così tutti gli alunni delle superiori, attualmente 2.626.647 studenti. In particolare il Miur nella relazione tecnica al decreto ha calcolato l’onere complessivo dell’esenzione per 492.047 alunni delle classi quarte e 454.590 alunni delle classi quinte per le tasse di iscrizione (€ 6,04), di frequenza annuale (€ 15,13), d’esame (€ 12,09) e di diploma (€ 16,13).

Inoltre dal 2017 sono previsti ulteriori 10 milioni di euro per l’erogazione di borse di studio per gli studenti iscritti agli ultimi due anni delle superiori per l’acquisto di libri di testo, la mobilità e il trasporto, l’accesso a beni e servizi culturali. Previste inoltre maggiori agevolazioni sui libri di testo e i sussidi digitali, con una spinta per la diffusione del comodato d’uso gratuito alle medie e alle superiori stipulando specifiche convenzioni in accordo con gli enti locali.

Dalla delega viene poi rafforzata la Carta dello studente IoStudio, che Sarà estesa anche a chi frequenta i corsi dell’Afam, ai centri regionali per la formazione professionale e agli studenti universitari.

Infine vengono attivati supporti e servizi telematici per gli alunni ricoverati in ospedale e per l’istruzione domiciliare, autorizzando dal 2017 la spesa di 2,5 milioni di euro grazie alla riduzione del fondo per l’ampliamento dell’offerta formativa ex L.440/1997, ma senza aumentare l’organico dell’autonomia né assumere personale a tempo determinato.

Inoltre ricordiamo che sono aperti i termini per la presentazione delle domande relative all’erogazione dei contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito.

Saranno ammessi al beneficio gli studenti appartenenti a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) riferito ai redditi dell’anno 2015, non superi il limite massimo di €. 15493,71 calcolato in base alle disposizioni dettate dal DPCM 5.12.2013 n. 159.

L’erogazione del contributo sarà rapportato a fasce di reddito familiare.

Per ottenere il contributo occorre presentare in Comune apposita domanda, come da facsimile allegato al presente avviso, entro il 15 marzo 2017.

Alla domanda dovranno essere allegati (pena l’esclusione dal beneficio) almeno uno dei seguenti documenti:

  • fattura e/o scontrino fiscale in originale con distinta analitica dei testi acquistati;
  • dichiarazione del libraio attestante i testi acquistati con relativi costi.

Le domande sono in distribuzione presso il Servizio 2°, il Servizio di Segretariato Sociale di questo Comune, presso l’Istituto Comprensivo di questo Comune o scaricabile dal sito www.comune.balsorano.aq.it o anche da qui.

Nessun Commento Presente.

Balsorano.org
Panoramica privacy

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.