Un 2016 pieno di incognite

Di 11 Gennaio, 2016 0 0
Tempo di lettura: 2 Minuti

2016 150px Per il 2016 si prevedono molte incognite sui bilanci degli enti locali che non si sono sciolte neanche dopo la l’approvazione del decreto Milleproroghe, che segue la Legge di stabilità 2016, con il quali il governo ha definito il modo in cui costruire il successivo bilancio provvisorio.

Il dubbio maggiore, che dal prossimo anno riguarderà anche i comuni al di sotto dei 1.000 abitanti, è l’applicazione della Legge 208/2015 con la quale è stato cancellato il “patto di stabilità” e sostituito con il “pareggio di bilancio”. Tuttavia nell’impostazione originale data dalla Legge 243/2012 si prevedeva un pareggio sia per competenza che per cassa (vuol dire spendere ciò che realmente si incassa e non ciò che si prevede di incassare). Ora con la nuova impostazione per il 2016 si prevede un pareggio di bilancio di solo “competenza”. Tuttavia la Legge 208/2015 (ordinaria) con la quale è stata abrogata una Legge 243/2012 (rinforzata e protetta dall’art. 81 della Costituzione che obbliga ad un equilibrio tra entrate e spese del bilancio), ha problemi di incostituzionalità.

Altra incognita si cela dietro la voce “tributi locali”. Come sapete il governo verserà nelle casse dei comuni gli stessi introiti generati dall’Imu e dalla Tasi relativi alla prima abitazione, agli imbullonati e ai terreni agricoli. Versamento che si accompagna con l’obbligando di non alzare le aliquote, facendo perdere di fatto agli enti locali la possibilità di manovrare la leva fiscale ottenuta sia aumentando le aliquote sia tramite altri strumenti atti ad incrementare il prelievo (ad esempio la riduzione o l’eliminazione delle agevolazioni già concesse in precedenza). Il divieto inoltre si applica anche per l’introduzione di nuovi tributi (come confermato da diverse sentenze passate in giudicato). Restano escluse la tariffa rifiuti e le tariffe di natura patrimoniale e la maggiorazione Tasi allo 0,8 per mille se approvata entro il 30 settembre 2015.

Tuttavia come già successo in passato, questa compensazione potrebbe non essere perfettamente neutrale, visto che le risorse stanziate dal governo (3,8 miliardi di €) sono inferiori alle stime dell’ANCI (5 miliardi di €). Inoltre tutto questo si deve valutare anche nella tempistica visto che, come già successo in passato, la distribuzione del fondo di solidarietà non si realizzerà prima dell’estate mentre la normativa prevede che il provvedimento si debba perfezionare entro il 31 dicembre del 2015 o al massimo entro i primi 15 giorni del 2016, scadenza già posticipata al 31 marzo 2016.

Infine anche per la normativa che prevede l’uso degli oneri di urbanizzazione per il pagamento delle spese correnti è vietata dalle norme contabili.

Un 2016 quindi tutto da scoprire.

Nessun Commento Presente.

Balsorano.org
Panoramica privacy

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.