Il 22 settembre segna un traguardo importante: sono passati 11 anni dalla pubblicazione del primo articolo su Balsorano.org. Da allora, quello che nacque come semplice spazio di confronto tra cittadini è diventato un punto di riferimento per l’informazione locale, uno strumento di partecipazione e un laboratorio di idee per la comunità.
Lo scopo di Balsorano.org è stato chiaro fin dall’inizio: dare voce a chi non ce l’ha, raccontare ciò che altrove rischiava di rimanere nascosto, stimolare il dibattito pubblico e vigilare sulla trasparenza amministrativa. Non un organo di partito né un megafono istituzionale, ma un luogo libero dove i cittadini possono informarsi e riflettere.
I numeri raggiunti in questi anni parlano da soli:
- oltre 570 articoli pubblicati,
- quasi 500.000 visitatori unici,
- circa 1,2 milioni di pagine viste.
Numeri che testimoniano la vitalità di un progetto che, pur senza mezzi economici né sponsor, è riuscito a intercettare l’interesse di migliaia di persone, dentro e fuori il territorio comunale.
Ma più dei numeri conta lo spirito: dietro ogni articolo c’è l’impegno di chi crede che l’informazione indipendente sia un diritto e un dovere civico, che la verità vada ricercata con tenacia e che la democrazia locale si rafforzi solo con cittadini informati e consapevoli.
Dopo undici anni, Balsorano.org non è un traguardo ma un punto di partenza. La sfida è continuare a crescere senza perdere la propria identità: quella di chi sceglie la trasparenza, la critica costruttiva e la libertà di parola come strumenti di cambiamento.
E chissà che non possa tornare ad essere il clavistello capace di aprire quella porta che nel 2019 è stata chiusa, quando si è scoperto che chi aveva abbracciato certe idee lo aveva fatto soltanto per un tornaconto personale, per la smania di indossare una fascia che, a parere di chi scrive, è stata purtroppo disonorata.
Rispondi