Come si vede dal diagramma a blocchi sottostante, il parto che sta facendo “nascere” la nuova scuola media è stato molto travagliato. Si parte probabilmente da un progetto di miglioramento sismico della scuola media a cura dell’Ing. Mazzone seguito a ruota da 3 ordinanze di chiusura e trasferimento delle attività scolastiche. Poi si è provato a vendere all’asta per ben due volte l’ex edificio ormai dismesso. Contemporaneamente alla pubblicazione del secondo “esperimento” di vendita all’asta si è presentato un progetto, sempre a firma dell’Ing. Mazzone, relativo alla costruzione di un nuovo plesso scolastico. Neanche 2 mesi dopo si presenta un nuovo progetto a firma dell’Ing. Mazzone, con oggetto “lavori di messa in sicurezza dell’edificio scuola media”, probabilmente cestinando il precedente progetto di miglioramento sismico. A corto di liquidità, l’amministrazione decide di “distrarre” vecchi mutui per dirottarli sul nuovo progetto di costruzione dell’Ing. Mazzone, per un importo di 610.000€ che si aggiungono ai 190.000€ richiesti proprio per realizzare tale nuova struttura. Qualche mese dopo, inspiegabilmente si decide di stralciare anche il progetto delle nuova struttura (oltre al secondo di messa in sicurezza), entrambi a firma dell’ingegnere comunale e si opta per una progettazione e direzione dei lavori esterna. Con il nuovo progetto, a firma dell’Ing. Tatangelo, l’importo dei lavori passa da 1,2 milioni di € a 1,5 milioni di €. Si procede quindi alla pubblicazione del bando di gara con la famosa clausola della sponsorizzazione, resa necessaria per l’ormai cronica mancanza di fondi. Il 26 luglio vengono avviati i lavori. La fine dei lavori è fissata per il 3 marzo 2015. Le prime classi che usufruiranno della struttura lo potranno fare da settembre 2015, quasi tre anni dopo la chiusura dell’ex scuola media. E pensare che si poteva già partire con il progetto dell’Ing. Mazzone presentato nell’estate del 2013, quasi 1 anno prima del nuovo progetto presentato agli inizi di marzo 2014 dal tecnico poi non tanto “esterno”, ma probabilmente era necessario aspettare.

![]() Se qualcuno si sentisse calunniato, diffamato, chiamato in causa in modo improprio in ragione di quello che è stato scritto, potrà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore verificare la richiesta e se necessario procedere alla rettifica dell’articolo (entro 72 ore dalla segnalazione). In caso contrario ogni articolo manterrà la propria validità. |
![]() Gli articoli conservano il loro contenuto originale a tempo indeterminato. Eventuali revisioni o correzioni successive vengono indicate nell’articolo. Se il numero della revisione è 1.0, l’articolo non ha subito variazioni dalla data di pubblicazione. Eventuali rettifiche, anche imposte esternamente, verranno evidenziate e commentate. |
![]() Il contenuto è disciplinato nei termini della licenza CC BY-NC-SA in particolare è permesso distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell’originale, (quindi ad ogni derivato non sarà permesso l’uso commerciale). |
![]() Le immagini sono prelevate da google pertanto non sappiamo se i contenuti sono legalmente concessi in licenza. Alcuni articoli sono tratti da notizie diffuse su internet da più fonti. Qualora le immagini o gli articoli siano protetti da copyright, basterà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore procedere alla rimozione immediata. |
![]() Il sito è e resterà senza scopo di lucro per tutta la sua esistenza. La sua funzione resta quella di aggiornare la cittadinanza sulle scelte dell’amministrazione rendendoli partecipi della vita politica del paese e contribuire alla sua stessa crescita. Inoltre si cercherà di tenervi aggiornati sulle novità normative che di volta in volta vengono emanate. |
![]() Gli articoli pubblicati non sono proforma ma risultati di ricerche, analisi e valutazioni, scritti nel poco tempo a disposizione. Sicuramente non privi di errori dovuti all’impossibilità di perfezionare quanto pubblicato in tempi rapidi. L’obiettivo resta quello di fornire informazioni veritiere in maniera totalmente gratuita e sufficientemente corretta. |
![]() La critica politica, se è vero che può essere di parte, è utile per “esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i risultati della loro attività per scegliere, selezionare, distinguere il vero dal falso, il certo dal probabile, il bello dal meno bello o dal brutto, il buono dal cattivo o dal meno buono”. Un critico è qualcuno che da’ il meglio di sé quando qualcun’altro ha dato il proprio peggio. |