Ci siamo posti alcune domande relative alla costruzione del nuovo plesso scolastico che accorperà la scuola media e la scuola materna. Gradiremo una risposta chiara, precisa e puntuale da parte di questa amministrazione, perché è un nostro diritto conoscere ogni atto relativo all’amministrazione del Paese, che è un bene di tutti.
- Perché tempo addietro si era più volte detto che la progettazione di quest’opera era stata affidata all’Ing. Mazzone (palesando risparmi in progettazione) e invece si scopre che il progetto è stato affidato al solito tecnico di fiducia dell’amministrazione?
- Siamo sicuri che affidarsi ad un solo tecnico sia stata la scelta migliore?
- Considerando che il progetto della nuova scuola ha un costo complessivo di 1,5 milioni di € (di cui 800 mila a carico dell’amministrazione), non sarebbe stato opportuno chiedere una progettazione multipla da più tecnici per poi poter scegliere quella più conveniente e/o interessante e/o innovativa, visto che anche un risparmio di soli pochi punti percentuali si traduce in migliaia di € di risparmi? Si sarebbe poi pagato solo il progetto vincitore come se si trattasse di una competizione e per gli altri solo il recupero delle spese. Invece ci troveremo una specie di copia incolla di un altro edificio, anche se in versione ridotta.
- Senza un reale ribasso d’asta, sostituito con una sponsorizzazione, non si rischia di non avere sufficienti fondi se si dovessero verificare variazioni progettuali?
- Quale è il destino dell’attività commerciale che occupa una parte del complesso?
- Quale è la fine della ormai ex-scuola media di via Madonna dell’Orto che è stata posta in vendita ma senza esito?
- Perché la valutazione del rischio sismico fatta nel 2013 dall’Ing. Mazzone riguardava solo l’ormai ex scuola media e non ha interessato le altre scuole? A molti risulta che la scuola materna ha un rischio simile, se non peggiore.
- Perché la valutazione del rischio sismico per le altre scuole è stata invece fatta dall’Ing. Mattacchione?
- Sapendo che il rischio sismico dell’ex scuola, quindi il coefficiente di sicurezza che indica la capacità dell’edificio di assorbire eventuali azioni sismiche è risultato 0,264 su 0,8, possiamo sapere quale è il coefficiente di sicurezza delle altre scuole?
- Sappiamo che ai ragazzi di Balsorano e a quelli della Selva, il trasferimento della scuola ha comportato un impegno abbastanza pesante, basta pensare all’orario di partenza dei scuolabus. Tuttavia ci piacerebbe sapere quanto è costato a tutti noi il trasferimento dei ragazzi a Ridotti, avvenuto nel febbraio 2013 sia in termini di trasporti che di lavori necessari per rendere agibile l’edificio di via del “calvario” a Ridotti.
![]() Se qualcuno si sentisse calunniato, diffamato, chiamato in causa in modo improprio in ragione di quello che è stato scritto, potrà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore verificare la richiesta e se necessario procedere alla rettifica dell’articolo (entro 72 ore dalla segnalazione). In caso contrario ogni articolo manterrà la propria validità. |
![]() Gli articoli conservano il loro contenuto originale a tempo indeterminato. Eventuali revisioni o correzioni successive vengono indicate nell’articolo. Se il numero della revisione è 1.0, l’articolo non ha subito variazioni dalla data di pubblicazione. Eventuali rettifiche, anche imposte esternamente, verranno evidenziate e commentate. |
![]() Il contenuto è disciplinato nei termini della licenza CC BY-NC-SA in particolare è permesso distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell’originale, (quindi ad ogni derivato non sarà permesso l’uso commerciale). |
![]() Le immagini sono prelevate da google pertanto non sappiamo se i contenuti sono legalmente concessi in licenza. Alcuni articoli sono tratti da notizie diffuse su internet da più fonti. Qualora le immagini o gli articoli siano protetti da copyright, basterà scrivere all’indirizzo info@balsorano.org e sarà cura dell’editore procedere alla rimozione immediata. |
![]() Il sito è e resterà senza scopo di lucro per tutta la sua esistenza. La sua funzione resta quella di aggiornare la cittadinanza sulle scelte dell’amministrazione rendendoli partecipi della vita politica del paese e contribuire alla sua stessa crescita. Inoltre si cercherà di tenervi aggiornati sulle novità normative che di volta in volta vengono emanate. |
![]() Gli articoli pubblicati non sono proforma ma risultati di ricerche, analisi e valutazioni, scritti nel poco tempo a disposizione. Sicuramente non privi di errori dovuti all’impossibilità di perfezionare quanto pubblicato in tempi rapidi. L’obiettivo resta quello di fornire informazioni veritiere in maniera totalmente gratuita e sufficientemente corretta. |
![]() La critica politica, se è vero che può essere di parte, è utile per “esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i risultati della loro attività per scegliere, selezionare, distinguere il vero dal falso, il certo dal probabile, il bello dal meno bello o dal brutto, il buono dal cattivo o dal meno buono”. Un critico è qualcuno che da’ il meglio di sé quando qualcun’altro ha dato il proprio peggio. |